TUTTO ACCADE
endorsum
E COSÌ DEL NULLA.
Eccola una testimonianza!
Una narrazione epica ricca di pathos.
Da leggere in religioso silenzio.
NULLA DI QUESTO DEVE PIÙ ACCADERE! (per fortuna adesso è con noi cuor di Leone.)
(L’AUTRICE/AUTORE PREFERISCE L’ANONIMATO. COSÌ SIA.)
Attenzione!
A seguito della lettura potreste vedere paperelle…
Autrice/Autore: Anonima/o
Le cose non spariscono
Le cose non spariscono da sole, lo sanno tutti, e le paperelle da bagno non si comportano in maniera stravagante. Ma adesso Davide deve trovare un modo per accordare queste affermazioni agli avvenimenti dell’ultima settimana, un modo razionale e che possibilmente escluda un suo disturbo psichico.
Se in quella settimana ha fatto tutto il possibile per tenere alla larga ogni eventuale ospite (persino sua madre, persino Ilaria) non è perché le cose hanno cominciato a sparire ma a causa di tutte quelle paperelle, però ciò che lo preoccupa di più non sono le paperelle ma le sparizioni.
La paperella sembra lì sul tavolo ma Davide sa che se provasse a prenderla le sue mani la attraverserebbero, ha perso il conto di quante volte gli è già successo. Lui possiede una e una soltanto paperella, che tiene ben nascosta dentro a una scatola dentro a una borsa di plastica dentro a un mobiletto del bagno, ma ora gli càpita di ritrovare paperelle ovunque. Tutte finte, tutte illusioni.
È quasi sicuro che nessuno le possa vedere tranne lui, perciò in teoria non dovrebbe preoccuparsi a ricevere persone. Ma se invece le vedessero? Molto meglio tenersi il dubbio, mentre attende di verificare l’accuratezza della sua autodiagnosi (ragionevolmente plausibile e rassicurante, com’è giusto che sia): stanchezza. Da più di un mese lavora dodici-tredici ore al giorno, sei giorni su sette, e ormai è giunto pure il periodo dell’anno in cui il giardino reclama le sue attenzioni. Se tutto andrà come previsto quella situazione durerà una sola settimana ancòra, poi si tornerà alla normalità e allora potrà darsi una risposta più informata.
Guarda la paperella sul tavolo. È affascinante l’accuratezza della riproduzione, nelle illusioni l’unica differenza rispetto all’originale sta nella faccia: non la solita neutra espressione ebete, ma una gran varietà di sentimenti, in quel caso lo stupore. Quella sopra la televisione invece sembra annoiata, altre due che se ne stanno sul ripiano lì a lato sono chiaramente terrorizzate, tanto che Davide si volta a controllare dietro di sé, giusto per sicurezza: tutto normale, sempre che si possa considerare normale la scia di paperelle che dal divano del salotto prosegue oltre la sua visuale lungo il corridoio verso la camera da letto. Si volta di nuovo e sbuffa mentre prova ad afferrare la paperella sul tavolo: le sue mani la attraversano e quella svanisce. Forse svanirebbero da sole dopo un po’ ma non riesce a starle a guardare senza fare niente, deve deve deve agire. A quelle nel corridoio penserà poi ma le tre rimaste in quella stanza non intende farle aspettare.
Si alza di scatto dalla sedia, osserva distrattamente i troppi spazi vuoti sopra i pensili della cucina e poi abbassa gli occhi sul biancore dei pensili stessi, e accade di nuovo: ha le vertigini, gli sembra che la superficie dei pensili sia attraversata da piccole ondulazioni, come se ci fossero delle talpe che si spostano appena al di sotto. Si risiede pesantemente, e anche il legno grigio scuro del tavolo gli fa lo stesso effetto. Gli viene la nausea. Chiude gli occhi e respira lentamente e profondamente: inspiraaaa…… espiraaaa…… inspiraaaa…… espiraaaa…… La nausea se ne va e lui riapre gli occhi: tutto sembra ritornato alla normalità. Quegli strani effetti ottici e quelle vertigini probabilmente dovrebbero preoccuparlo più delle sparizioni, in fondo non si può escludere che siano sintomi di una qualche malattia dal nome lugubre. Ma le malattie dai nomi lugubri non solo non lo preoccupano, a volte le brama persino, cosa che forse non avrà mai il coraggio di confessare.
Si alza di nuovo e raggiunge la televisione, fa per buttare giù la paperella lì sopra e quella svanisce, poi fa lo stesso alle due paperelle lì vicino e ne svanisce solo una, l’altra lo farà chissaquando ma lo farà. Ritorna a sedersi, più tardi andrà a controllare che la vera paperella sia al suo posto, non può che essere così naturalmente ma la teoria non riesce mai a rassicurarlo quanto la pratica. Ora vuole prendersi del tempo per venire a capo della storia delle sparizioni. In tv c’è un vecchio video con una Anneke così giovane e bella, chissà adesso com’è (Leaves, si ricorda, è il video di Leaves). Lascia il volume a zero e pensa a Ilaria, come gli succede sempre quando pensa a una qualsiasi altra donna, perché Ilaria è… Ilaria, non può farci niente, rimarrà sempre un filo a collegarlo a lei nonostante tutto. Anche pensare al silenzio gliela ricorda, visto che la predilezione di Davide per il silenzio è stata uno dei motivi accessori per cui lei se n’è andata.
I primi a sparire erano stati i due peluches a forma di tucano che gli aveva regalato Ilaria: il giovedì sera della settimana precedente Davide si era buttato sul divano per rilassarsi un po’ e si era sùbito accorto che i tucani non c’erano. Nessuno a parte lui ha le chiavi di quella casa, perciò per prima cosa aveva provato a ricordare se li avesse spostati ma non gli risultava; comunque si era messo a cercare in giro, dapprima con una certa rilassatezza per poi a poco a poco giungere a livelli pericolosi di nervosismo e infine arrendersi abbracciato all’insensata speranza che “tanto prima o poi usciranno fuori!”. Da allora non li ha più rivisti. Poi aveva notato che fra le calamite attaccate allo sportello del frigo ne mancava una, quella che detesta e tiene lì solo per abitudine (e perché è un regalo): un Babbo Natale che brandisce una campanella e che in teoria dovrebbe lampeggiare in varie colorazioni ma non può farlo perché Davide gli ha tolto la batteria la prima volta che l’ha visto. Aveva pensato che fosse caduto, però da allora non l’ha più rivisto.
Quella stessa sera aveva visto per la prima volta la superficie dello sportello del frigo ondulare, e il giorno seguente erano comparse le prime due paperelle (rattristate) vicino al portaombrelli. Ora lo sportello del frigo è vuoto, e non è rimasto quasi più niente sopra i pensili della cucina, né sopra la libreria. Se da un certo punto di vista la cosa non gli dispiace è perché per lui la casa è solo una tana, perciò ogni oggetto non strettamente necessario gli sembra superfluo. D’altra parte Ilaria è di parere opposto, perciò quasi tutto ciò che è sparito è un suo acquisto, qualcosa che gliela ricorda.
L’unica spiegazione plausibile che aveva trovato per le sparizioni (dopo aver velocemente scartato i topi) era il sonnambulismo e per mettere alla prova quella teoria era ricorso a un vecchio trucco: la sera prima aveva cosparso di farina tutti i pavimenti della casa, andando a ritroso fino al proprio letto. Non era riuscito ad addormentarsi fino alle tre del mattino e quando si era svegliato tre ore dopo la sorpresa era stata amara: tutti i pavimenti erano puliti, e la farina era stata raccolta in un mucchio vicino all’ingresso. Inoltre dopo una breve perlustrazione si era accorto che da sopra la libreria era scomparso il Pinocchio ubriaco col boccale in mano. Se sono stati i topi vorrebbe proprio conoscerli. Ora, seduto lì e perso in sé, si rende conto di essere giunto a un punto in cui è costretto a ricorrere a un aiuto esterno ma sa già che farà di tutto per rimandare il più possibile un simile passo.
-Fanculo- esclama sbattendo il pugno sul tavolo, poi raddrizza la schiena, chiude gli occhi e percepisce il mal di testa che da un punto sùbito sopra la radice del naso ha cominciato a lanciare le sue ondate circolari.
Si alza ed esce dalla cucina. Si avvicina al divano e guarda la libreria, tutti quei libri dei quali ne avrà letti sì e no dieci… anzi nove e mezzo, tutti libri di Ilaria. Gli ha detto che non si è ancòra organizzata per portarli via, ma lui pensa che li usi come scusa per tornare lì, per rivederlo: la convivenza a volte aveva fatto rima con sofferenza ma riescono a passare del buon tempo assieme, è rimasta una certa complicità fra loro; e riesce ancòra a farla ridere, ed è bellissimo. I dorsi dei libri ondulano. Davide chiude gli occhi e si appoggia allo schienale del divano, conta fino a dieci e riapre gli occhi. Tutto a posto.
Si gira verso destra e osserva la scia di paperelle. Gli rivolgono il sedere e sono disposte in modo che con dei passi corti le possa calpestare comodamente tutte. Prova una sincera ammirazione per la propria mente: quelle perfette illusioni proiettano persino un’ombra! Va bene, pensa, prendiamolo come un diversivo. Diversivo? Divertimento, quella è la parola, che c’entra il diversivo? Una mezza idea sta per illuminarlo ma il mal di testa provvede a spegnerla sul nascere.
Parte. Destro (la paperella sparisce) – sinistro (sparisce) – destro (rimane) – sinistro (sparisce) – destro (rimane) – sinistro (sparisce) – destro (sparisce) – sin…
quiiiiii…
Fa un salto
…-quòu?
comicamente simile a quello di una lepre: mentre è ancòra in aria si gira e atterra ruotato di novanta gradi verso sinistra, perché nel primissimo istante il suo orecchio non è riuscito a localizzare il punto di provenienza del suono. Tutte le paperelle spariscono tranne una più avanti, di fronte alla porta del bagno, e quella che ha appena calpestato. Sembra vera. Ha la strana impressione che il suono del rigonfiamento sia stato leggermente sbagliato, come se contenesse una domanda.
Si piega sulle ginocchia e prova a raccoglierla. Ci riesce e il suo cuore batte un unico TUM! più forte in mezzo alla regolarità degli altri. Si rialza lentamente. Prova a verificare
quii-quii-quii
con circospezione la realtà dell’oggetto che ha fra le mani, poi ne osserva l’espressione: ebete, ma con una benda nera sull’occhio sinistro. Una paperella pirata? Il suo cuore accelera, e quando se ne rende conto accelera ancòra di più, si rende anche conto che sta sudando nelle solite zone -fronte, inguine, dietro le ginocchia, ascelle ovviamente, l’attaccatura della mascella al collo, e le mani, soprattutto le mani- in cui suda quando è sotto stress, e così la sudorazione aumenta, e poi c’è il mal di testa giunto al punto in cui in pratica riesce a sentire le ondate frangersi contro il cranio e in cui compaiono appena dietro gli occhi come delle piccole e spietate sfere di dolore, e in mezzo a tutto questo un brivido che, partito appena sopra al culo, in un amen gli risale la spina dorsale fino alla nuca e si ramifica e gli riempie la parte alta della schiena come uno spettacolo di fuochi artificiali.
Guarda nel corridoio ma solo per un attimo, giusto il tempo di appurare che anche l’ultima paperella finta è sparita. Non ha intenzione di controllare se nell’armadietto del bagno c’è o no la paperella originale, perché in ogni caso la paperella che ha in mano e che non dovrebbe essere lì è un elemento sufficiente per ritenere qualunque situazione ugualmente sconcertante. Sente che la febbre gli sta salendo. Sulla schiena ha un formicaio impazzito di brividi, gli sembra che la faccia gli stia andando a fuoco e tutta la stanchezza che la doccia gli ha lavato via dalle gambe è ritornata con gli interessi. La scelta che compie è una sua specialità: rimandare. Sono passate da un po’ le dieci e non ha ancòra cenato: decide di limitarsi a qualche avanzo di affettato e poi di andare sùbito a letto (quel letto troppo grande), domani è domenica e ne approfitterà per dormire il più a lungo possibile, il giardino se ne farà una ragione. Getta la paperella pirata oltre lo schienale del divano ed entra in cucina. Ora in tv c’è di nuovo quella tal Lady Gaga, che avrà pure le sue qualità ma che fisicamente è fatta proprio male. Guarda distrattamente lo sportello del frigo così vuoto e si butta sulla sedia lì di fronte, frastornato e avvilito e sudato. Ha il tempo di rendersi conto di aver dimenticato il cellulare in bagno, poi viene sconfitto dal sonno.
A un certo punto ritorna un po’ in sé e percepisce la superficie del tavolo contro la fronte -un contatto umido di sudore- e il dolore nei muscoli del collo -deve essere passato un bel po’ di tempo. Sa che dovrebbe alzarsi eppure non riesce nemmeno ad aprire gli occhi, sperimenta un’impotenza che non è quella dei sogni perché è ben conscio di ogni parte del suo corpo ma è come se gli impulsi che si ostina a inviare dal cervello andassero perduti appena prima di raggiungere la meta. Si lascia sconfiggere di nuovo senza opporre una vera resistenza.
Al successivo quasi-risveglio un’ombra lo convince ad aprire gli occhi almeno per metà: qualcuno (lui stesso, per forza, altrimenti chi altri?) ha spento la tv e al centro del tavolo c’è un ippopotamo rosa, quell’ippopotamo di gesso che fino a due-tre giorni prima non si era mai mosso da sopra la libreria, e che ora lo sta fissando -ma di questo non è sicuro. Non sa cosa pensare -la febbre e tutto il resto non fanno bene alla lucidità. Scommette sull’irrealtà di ciò che crede di aver visto e un’altra volta si arrende.
Quando si risveglia davvero è seduto sul divano. Quel divano giallo è stato testimone e complice di molte attività scabrose, al termine delle quali spesso Ilaria diceva Guarda il divano, è diventato tutto rosso! (lei si diverte proprio a umanizzare le cose), ma una situazione come questa non se la sarebbe mai potuta immaginare. Qualcuno (o qualcosa) ha girato il divano, così Davide è proprio di fronte alla porta spalancata della cucina. Riesce a muovere solo la testa. Si sono organizzati bene: a tenerlo lì ci sono un granchio, due tucani e un gorilla.
Il granchio sul pavimento è enorme e variopinto e con le chele gli tiene bloccate le gambe contro il divano: è fatto di lego, assemblati senza badare troppo alle questioni cromatiche. Non poteva essersi accorto della scomparsa dei lego perché sono tutti in una scatola dentro al guardaroba. Beh, non più tutti a quanto pare. Davide ha le gambe addormentate ed è sicuro di avere i piedi solo perché li vede: il granchio ci mette tanto impegno.
I due tucani invece si occupano delle braccia. Il braccio destro è immobilizzato da una splendida riproduzione di un tucano, con tutte le cose al posto giusto: l’elegante corpo nero, la macchia bianca sul davanti del collo, gli occhi blu, e naturalmente l’iconico beccone arancio con quella specie di fumetto nero vicino alla punta. Lui infatti lo chiama l’Unico-E-Vero, in contrapposizione all’altro (il Falsario e/o l’Intruso) che invece del tucano ha ben poco, se non nulla. Non è mai riuscito a farsi dire -seriamente- da Ilaria dove l’abbia comprato, né perché si ostini a spacciarlo per tucano nonostante l’evidenza dica il contario: è tutto di un grigetto smorto e il becco è sì grande, ma troppo sottile. E poi quegli occhi! Dev’essere l’unico peluche al mondo con gli occhi rovesciati a mostrare il bianco, almeno lo spera. Sembra in trance. I due peluches stanno di peso sulle sue mani, e col becco aperto trattengono le sue braccia distese sui fianchi. Sono morbidi ma altrettanto efficaci del duro granchio, e ovviamente non è affatto normale che abbiano il becco aperto. Davide è stordito dall’assurdità di quello che gli sta succedendo.
Il gorilla è di plastica, indossa il suo solito paio di boxer rossi con una fantasia di banane e dovrebbe stare in piedi sopra la libreria, vicino alla finestra, invece eccolo lì con le zampe posteriori sulle cosce di Davide e le mani a costringergli il petto, la testa abbassata come se stesse compiendo un grande sforzo. Ci sono altre due presenze, sedute sullo schienale del divano: a destra nientemeno che Supermario, evaso dalla solitudine su cui regna(va) –in piedi– sopra il frigo; a sinistra il Pinocchio ubriaco col boccale in mano. Sembrano entrambi annoiati.
Forse non ha più la febbre ma è ancòra sudato e ha ancòra i brividi che si rincorrono lungo la schiena, e non ha più mal di testa ma i suoi pensieri procedono ancòra a rilento attorcigliandosi tra loro come serpenti nel nido. Si accorge che il tratto di pavimento fra il granchio e il tavolo della cucina è attraversato dalle ondulazioni. Oh no, ancòra. Sopra il tavolo ecco l’ippopotamo rosa che, ora ne è sicuro, lo sta fissando con disprezzo, e lì a fianco pure la superficie del tavolo ondula. Il cuore di Davide accelera ma non in maniera significativa. Poi accanto all’ippopotamo compare il Babbo Natale, anzi è meglio dire che si rende visibile, e Davide è costretto a scartare l’ipotesi di una malattia dal nome lugubre. Dal bianco screziato di un grigio tenue delle piastrelle del pavimento si rende visibile uno schieramento di soldatini. Queste cose maledette si mimetizzano come i camaleonti! Altro che ondulazioni! Aveva rimosso il ricordo dei soldatini di suo nonno paterno, che chissà perché si era deciso di rifilare a lui, e ora eccolì lì tutti belli ordinati in file da quindici. Se non sono mille poco ci manca, però non tutti giallo piscio -definizione certo imprecisa che ha appena ritrovato intatta dall’infanzia- perché le ultime file sono formate da soldatini intrusi di un altro genere, un po’ più grandi e colorati: giubba rossa con fasce bianche incrociate, e pantaloni blu. E quelli da dove diavolo sono arrivati?
Il Babbo Natale comincia a lampeggiare: gli si illuminano la pancia e la parte inferiore della faccia -dal bianco al rosa al rosso smorto al viola al blu elettrico al verde chiaro al giallo e poi al bianco e così via. Non puoi farlo, sei senza batteria! Ma non è certo quella la cosa più strana a cui sta assistendo. Ha il tempo di riflettere sul tipo di silenzio in cui sono immersi: l’unico suono che gli arriva dall’interno, a parte le pulsazioni cardiache e quelle delocalizzate, è il ronzio discreto del frigo, mentre dall’esterno non gli arriva niente. Anche senza l’indizio che il lieve fastidio alla vescica gli offre sarebbe comunque in grado di stabilire con buona approssimazione che sono le due-tre del mattino. Poi -probabilmente è sveglio da non più di due minuti- il Babbo Natale suona
dlen!-dlen!-dlen!
la campanella, e Davide sobbalzerebbe per la sorpresa se potesse. Quella campanella non dovrebbe poter suonare, invece lui ha addirittura visto il batacchio-che-batacchia (come direbbe Ilaria), anche se in quel movimento c’era qualcosa di strano che però ha compreso solo dopo aver visto muoversi i soldatini: al suono della campanella l’esercito si lancia all’attacco, non in maniera ordinata ma piuttosto come farebbe un’orda di orchi, o una folla americana all’apertura dei saldi in un centro commerciale -che sono più o meno la stessa cosa. Fra loro i soldatini si ostacolano, si spintonano, si calpestano -tutto nel più completo silenzio. I loro però non sono veri movimenti, non c’è continuità: Davide vede come un velocissimo susseguirsi di fotogrammi. Fotogramma dopo fotogramma l’orda si avvicina sempre più, i soldatini si arrampicano sul granchio, qualcuno cade giù e sùbito si rialza, dal granchio qualcuno riesce a saltare sulle ginocchia mentre altri scalano le gambe aiutandosi –ahia– coi peli, poi dalle cosce tutti si lanciano sul gorilla e quando l’orda finalmente si ferma ha ricoperto completamente il gorilla, le cosce di Davide e il granchio, qualche soldatino non ha trovato spazio ed è rimasto sul pavimento, mentre l’avanguardia è distante un solo saltino dalla bocca di Davide, i cui pensieri durante quell’assalto sono rimasti impantanati nella paura. Quell’avanzare per fotogrammi è troppo sbagliato, troppo alieno, fa male agli occhi e al cervello e –ridatemi le paperelle mi vanno bene le paperelle anche tutta la vita– ricorda troppo un incubo, anzi come dovrebbe essere un incubo, però le sensazioni concrete che percepisce -quelle cose addosso, il sudore, l’odore del sudore, la vescica che cerca di farsi notare, lo stomaco che brontola- non gli lasciano scampo: quella è la realtà, e se nella realtà può succedere ciò che gli sta succedendo, allora… Si costringe a non chiudere il ragionamento, e lo spazio mentale che ha così ricavato è sùbito riempito da due domande: perché hanno aspettato che mi svegliassi? cosa vogliono farmi?
Si accorge che il suo corpo ha reagito in maniera autonoma: ha la testa voltata verso destra, la bocca fuori della portata dell’orda. Il Babbo Natale pone fine
dlen!-dlen!-dlen!
a quella breve pausa. Supermario, fotogramma dopo fotogramma, si alza in piedi e gli si avvicina camminando sul crinale del divano, gli passa dietro la testa e gliela abbraccia all’altezza della fronte, poi senza tanti complimenti lo riporta a guardare dritto davanti a sé, a guardare quel maledetto Babbo Natale che continua a illuminarsi -sembra che si diverta un mondo. Ora Davide è completamente immobilizzato -è incredibile quanta forza abbiano quelle piccole cose. Con la coda dell’occhio vede avvicinarsi il Pinocchio, che lancia il boccale in terra, e il boccale di legno con un rumore di vetri infranti va in mille pezzi. Ma cosa vogliono? Io la bocca non la apro, non esiste proprio! È arrivato al punto in cui si può dire che ha il cuore in gola, e in mezzo al battito accelerato ci sono quei colpi più forti che sembra lo stiano per spaccare, il cuore:
…tum-tum-tum-tum-TUM-tum-tum-tum-tum-tum-TUM-tum-tum-tum-TUM-tum-tum-tum-tum-TUM-tum-tum…
Una voce di dubbia provenienza dice:
-“La Terra è piatta”-
e Davide coglie un movimento sospetto alla sua sinistra. La voce è una grottesca storpiatura di quella di un bambino, una di quelle vocette fastidiose che usano i ventriloqui per i loro pupazzi, qualcuno -l’ippopotamo? è quello il suo còmpito?- sta mettendo in bocca al Pinocchio parole che… no dài non ci credo, avrò visto male.
-“Due più due fa cinque”-
La punta del naso del Pinocchio si insinua un buon centimentro dentro l’orecchio sinistro di Davide. Nononono non scherziamo nonono ti prego…
-“Gli asini volano”-
Il naso del Pinocchio si allunga ancòra e sfonda il timpano di Davide, che lancia un urlo, più per la sorpresa che per il dolore, un urlo che sente solo dalla destra mentre da sinistra gli arriva una specie di fischio continuo a basso volume. Un pensiero veloce come uno sparo –Non sporcatemi di sangue l’ultima maglietta del Brescia ancòra intera!– gli attraversa la mente per poi lasciare spazio a qualcosa di più importante: i soldatini più vicini hanno approfittato del momento dell’urlo per saltargli in bocca e tenergliela aperta. Adesso l’orda si sta lanciando attraverso la bocca e Davide non può evitare di associare l’assalto all’immagine degli spermatozoi alla ricerca dell’ovulo. Ma dove vogliono andare? La paura di soffocare è uno dei suoi incubi peggiori, perciò è l’ipotesi che vogliano ostruirgli la gola la prima che gli viene in mente. Dura poco in primo piano però, andandosi sùbito a confondere assieme a tante altre dentro a quella pioggia incrociata di pensieri cadenti che è il suo attuale stato di terrore. Ha sempre di fronte lo spettacolo del Babbo Natale che si illumina, e gli sembra che la velocità con la quale cambia il colore della luce sia aumentata, ma chissà se è davvero così. Fra le altre cose pensa anche che forse farebbe meglio a svenire ma non sa se è possibile farlo a comando, né sa in realtà come sia, svenire, non gli è mai successo. Il suo cuore non è mai stato così vicino all’infarto:
…tumtumtumtumTUM tumtumTUMtumtumtumTUMtumTUMtumtumTUMTUMtumtumtum…
Per fortuna non vanno verso la gola. Sente dei pizzichi in una zona nei pressi del palato che nemmeno immaginava di avere, poi i pizzichi diventano punture deboli e rarefatte, poi diventano decise e diffuse, poi diventano feroci, poi sente che i soldatini cominciano a lacerare.
Sta piangendo e non sa quando ha cominciato a farlo. Ora ha l’impressione che i soldatini lo stiano mordendo e sale a un altro livello di terrore: non riesce più a ragionare, riesce solo a starsene lì a farsi bombardare da ipotesi di ogni tipo -e non è in grado di distinguere quelle realistiche, ammesso che ce ne siano, da quelle più assurde- e a pregare e a maledire -non sa nemmeno Cosa o Chi. Non crede che si possa essere più terrorizzati di così, poi però il ventriloquo parla di nuovo -qualcosa che riguarda “un triangolo”- e la vescica di Davide lo tradisce. Sente il naso del Pinocchio allungarsi ancòra fino a perforargli il cervello: non ha mai sperimentato prima un dolore così intenso ma dura solo un attimo. Poi il nulla.
Ritorna in sé, in qualche modo. Non vede nulla, non sente nulla, né fischi né dolore, gli sembra di essere nulla. Poi cade: gli sembra di cadere contemporaneamente in sei direzioni diverse. O forse in otto. Finalmente si ferma e apre gli occhi -potrebbe giurare di non avere gli occhi, eppure li apre. Ora è di nuovo in salotto, vicino al divano ma in aria, appena al di sotto del soffitto. Da lassù vede il proprio corpo, ancòra seduto sul divano: quelle cose lo hanno liberato e ora stanno tutte ammassate di fronte a esso. Mi avete ucciso e ora siete contente eh? Il suo corpo però ha gli occhi aperti e dentro di essi si intravede una qualche forma di intelligenza, o almeno di coscienza di sé. Non è possibile! Il corpo lentamente si alza in piedi, fotogramma dopo fotogramma.
No! Non ingannerete nessuno così, vi scopriranno, ci po…
Cade di nuovo nelle stesse otto direzioni -o forse non sono le stesse. Si ferma, riapre gli occhi che non ha e capisce immediatamente dove si trova, e quando. Al tavolino all’aperto là in basso stanno seduti lui e Ilaria, ricorda la data e anche l’ora della sera, ricorda il luogo ovviamente, ricorda l’odore dell’asfalto che rilascia il calore accumulato durante il giorno, e ricorda anche il tavolino che traballa un poco. Ci sono dei momenti che risaltano in mezzo a tutti gli altri, dei momenti in cui sembra che la realtà sia più… reale, non riesce a esprimerlo meglio di così, e quello è stato il momento più reale che abbia mai vissuto. La loro storia non è durata poi così tanto ma nemmeno così poco e forse si può dire che non è nemmeno finita, perciò ci sono stati parecchi momenti migliori di quello -in molti sensi diversi. Ma quello lì…
Lei sta per dire “Mi guardi in un modo…” e lui le risponderà “Perché non ti sei vista te…” -e in quello scambio stanno le sorgenti di tutto ciò che di buono arriverà dopo- e glielo dirà perché è proprio così, dallo sguardo di lei Davide ha già capìto tutto, forse persino cose che nemmeno lei ha ancòra capìto. Quello sguardo è così reale che Davide ha paura non solo che gli scoppi il cuore, ha paura di scoppiare lui stesso, di non riuscire a contenere tutta quella realtà, quello sguardo
è il Sovrabbondante,
è l’Insperato,
è ciò che non hai nemmeno il coraggio di chiedere, anzi è ciò che nemmeno immagini si possa chiedere.
E ora lui è di nuovo lì, anzi è sia là sotto che lassù, e Ilaria è così bella mentre sta per dirgli “Mi guardi in un modo…” e lui non si ricorda se le ha risposto “Perché non ti sei vista te…” o se non ne ha avuto il coraggio, ma in fondo che importa, il dopo appartiene all’illusione mentre invece quel momento è il più reale che abbia mai vissuto, e lui sospetta che esistano esseri umani che non hanno mai vissuto di quei momenti così
reali,
come per esempio quel ragazzo là sotto, se ne sta lì di fronte a Ilaria e se è chiaro anche da lassù ciò che lo sguardo di lei esprime, è altrettanto chiaro che il ragazzo non ha capìto, non si sente affatto scoppiare, non sente di essere incapace di contenere tutta quella
realtà,
mentre invece lui conosce bene quella sensazione, la voce che trema un poco come se la verità -ciò che senti davvero, ciò che è davvero importante per te- ti facesse vibrare mentre ti attraversa, ti facesse suonare accordandoti a una melodia inesprimibile con la ragione, la conosce bene anche se non saprebbe più riconoscersi allo specchio, anche se non si ricorda più come si chiama. Ma non è importante, l’importante è che si ricorda di Ilaria, e come potrebbe dimenticarla se è ciò che di meglio ha avuto, se è l’unica cosa
reale
che ha avuto, senza aver immaginato che fosse possibile, la grazia regalatagli del Sovrabbondante, dell’Insperato, un po’ come il meraviglioso sguardo di quella ragazza là sotto -di cui non ricorda il nome, anche se è quasi sicuro che cominci con la kappa- che forse non si rende conto di quanto è rivelatore, di quanto saprebbe far vibrare chi lo riceve, che sia un essere umano
o chissà cosa,
un groviglio di pulsioni forse, o un insieme di idee, o un groviglio di pulsioni e idee altrui forse, persino esso vibrerebbe se fosse esposto alla realtà di uno sguardo rivelatore enorme come quello lì di fronte, uno sguardo sempre più distante ma sempre più enorme, talmente enorme e
reale
che è grande quanto il mondo, anzi contiene il mondo, anzi contiene tutto l’universo perché solo dentro il Sovrabbondante può esserci
la realtà,
solo dentro l’Insperato si può perdere la propria forma per ri-trovarsi ovunque, e così
come sempre
l’universo accoglie ciò che gli è sempre appartenuto, ciò che sempre gli sfuggirà, ciò che sempre vibrerà, ciò che sempre è immobile,
e dell’osservatore distratto rimane solo il ricordo di rarefatti grovigli di nostalgia, che continuano a disgrovigliarsi e srotolarsi e distanziarsi rimanendo uniti -parti inseparabili dell’Unica Linea che si svolge via via che procede
l’eterna Espirazione,
e sempre giunge il culmine dell’espansione, e sempre procede
l’eterna Inspirazione,
sempre l’Unica Linea si aggroviglia e si compatta ritornando giovane, al tempo eterno in cui le sue anse e le sue svolte sono culle di infiniti contatti fra punti, che vibrano, che fremono, che a vicenda si completano e si desiderano e si amano e quando sembrano lontani si rimpiangono e si cercano, e sempre si rimpiangeranno e sempre si cercheranno e, se si ritroveranno, allora si riconosceranno e accoglieranno di nuovo la vibrazione a cui appartengono, e sembrerà loro di essere sul punto di scoppiare, che la realtà sia sul punto di scoppiare, perché solo a queste condizioni
la realtà è.
Attenzione!!!!
BD ha appena trovato una paperella in casa!!!

CI SONO:
ALEMARCOTTI
ADRIANO
SILVIA
GIANNID
TONY PASTEL
ANDREAM2016
ANTARTICA
RAFFA
SILVIATICO
DEBOROH SENSITIVESON
VIKTOR SPIDER
LA PASTEL GRIS
ILNOIRE
BD
ALESSANDRO GIANESINI
KIKKAKONEKKA
ALIDADA
GRAVANTES
YLENIAELY
SARA PROVASI
ROBERT C DAY
CARASSIUS AURATUS
ARCADIO LUME
EVAPORATA
MALINCONICA SORRIDENTE
ANONIMA/O
e, per gentile intercessione di Silvia (“Ok supergirl con i suoi ha detto che ci sta!”), loro:





VINCEREMO!
e
VINECEREMOLO!
(Remo ha detto che non può più)
– incitazione di Adriano –
55 risposte su “Se abbiamo bisogno di una testimonianza. (E di un avvistamento raccapricciante.)”
Ok, ho capito…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Inquietante
"Mi piace"Piace a 1 persona
come gli ultracorpi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non mi era uscito nel reader? Ho avuto solo la notifica. E’ significativo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
avevo la programmazione, ho anticipato la pubblicazione, forse ha tenuto valido quell’orario (16:40)… potrebbe comparire tra poco.
Molto significativo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un gran testo …
Però adesso mi sta salendo il terrore per le paperelle…
"Mi piace"Piace a 3 people
Anche a me… Decisamente
"Mi piace"Piace a 2 people
😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gran bel testo, sì.
🦆E fai bene! 😱
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho mandato una mail…guai a voi…ste paperelle sbucano da tutti i pizzi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
corrooooo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ecchellà
"Mi piace"Piace a 1 persona
panf panf panf … non ho più l’età… (neanche prima però 😀 )
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣 🙂 😦 😦 😮 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo in due a non avere l’età … Ma tu ti sei messa a correre mentre io so rimasta bella bella spaparanzata ad aspettarti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh! certo fare un po’ di esercizio ogni tanto… ma tanto però 😀
"Mi piace""Mi piace"
🏋️🏋️⛹️🤾🏃
"Mi piace"Piace a 1 persona
troppa roba… faticaaaaa 😀
"Mi piace""Mi piace"
🧘
"Mi piace"Piace a 1 persona
madonnina, dovrei riprendere, sì…
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
quasi quasi provo davvero… 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
aspetta un attimo eh…
"Mi piace"Piace a 1 persona
vai a vedere al termine del racconto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
che hai combinato?
"Mi piace"Piace a 3 people
Ne sono fiera… 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
🎈❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
incredibbbbbile… non è olpa miaaaaaaa! 😛 😉
"Mi piace""Mi piace"
Vostraaaaaaa eccomeeeee
"Mi piace"Piace a 1 persona
uff… colpe di qui, colpe di là… 😛 😛 😛
"Mi piace""Mi piace"
No di qui no di la… colpa tua, dritta dritta
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahahah! va bene, me la prendo… mi immolo alla causa! moio, 3 giorni e torno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cazzo….resusciti pure mo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
vedi un po’! svolicchio in quella fase lì.
"Mi piace""Mi piace"
Bello, complimenti all’autore 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Silvia! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Bello anche se anonimo
"Mi piace"Piace a 2 people
Molto sì, grazie 😊
"Mi piace""Mi piace"
Wow… Degno di nota😍
"Mi piace"Piace a 2 people
Assolutamente sì 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è chi esce dal radar / tu eri uscita dal Reader / non c’è niente da rider’
Insomma non ero più tra i followers, succedono cose davvero strane.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai già la risposta: boicott…SBONG! 🤕
"Mi piace""Mi piace"
Ultrahackers?
"Mi piace"Piace a 1 persona
MALEDETT… SPUNF!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma è un libro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Due
"Mi piace""Mi piace"
Mi ci vuole un ora a leggerlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con caaalma. Attento alle paperelle però…
"Mi piace""Mi piace"
Davvero inquietante! Mio nipote ha una mensola piena di paperelle: devo preoccuparmi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì! 😀
"Mi piace""Mi piace"