Categorie
musalogia

Prime esperienze da Musa

Ringrazio le ragazze VIA Gra per aver esemplificato in modo così lucido l’argomento. Oggi continueremo da un secondo loro video e dalla canzone per indagare le prime esperienze che di una musa fanno una Musa.

In Come nasce una Musa abbiamo visto la genesi, ora ci occuperemo della crescita.

Le tre splendide Muse sono andate incontro al marinaio baffuto con fiducia ed entusiasmo, piene di curiosità e qualche resistenza. In questa fase il marinaio finalmente si connota e scopriamo un iconico Artista polimusico.

L’articolo continua qui

Categorie
Consulenze musalogia partnership

Sportello Aiuto Muse risponde!

immagine presa da qui

Nina ha posto una questione non da poco, come visto in Nina chiama Endy: S.O.S. MUSA.
Lo Sportello Aiuto Muse si è dunque attivato (ok, con il suo tempo).

Rivediamo la lettera giunta da Nea: NuovaEcologiaArtistica.


“Carissima,

trovo che il tuo team di ricerca musalogica abbia, adesso più che mai, bisogno di una cellula specifica per aiutare le Muse in difficoltà.

Certo, già c’è un gruppo di esperti che si occupa di prestare sostegno psicologico alle sedotte e abbandonate, alle rifiutate, alle dimenticate, alle sacrificate.

Non parlo solo a nome mio, ci mancherebbe! Ma esiste un’altra categoria, un’intera razza, sconosciuta ai più. Ed è quella della Musa Negata, cui viene strappato letteralmente l’impulso poetico, la lirica più aulica, salvo appropriarsene con noncurante piglio d’ingratitudine, relegando la poverella tra quattro display luminosi, vittima innocente (e che sia innocente è fuori di dubbio!) di ingiusto autismo selettivo.

È ora di dire basta!

Agiamo ora, prima che sia troppo tardi!”

Nina&Sabine – Nina chiama Endy: S.O.S. MUSA — Nea: NuovaEcologiaArtistica

Ringraziamo Nina&Sabine per averci ricordato l’esistenza della MUSA NEGATA.

Musa Negata

Come giustamente afferma, alla Musa Negata “viene strappato letteralmente l’impulso poetico, la lirica più aulica“, infatti ella non è riconosciuta in quanto Musa.

L’esperienza non è rara, anche se ogni Musa in cuor suo tende a dimenticarsene con minore o maggior fatica, essa coincide con una forma di annullamento. L’Artista rifiuta di corrisponderci nel nostro desiderio di essergli Musa.

La prima motivata reazione è certamente un: come osa?
La seconda è: ma siamo matti?
La terza è: vediamo se…
La quarta è certamente il solito sonoro: ma vaffanculo!

Tra la prima e la quarta reazione possono trascorrere dai 20 minuti ai 20 anni, in base al carattere.

L’articolo continua qui


Nel frattempo è tornato Alessandro Gianesini! Con tanto di voce, cliccando qui!


Musalogia?

Categorie
Consulenze musalogia partnership

Nina chiama Endy: S.O.S. MUSA — Nea: NuovaEcologiaArtistica

“Carissima,

trovo che il tuo team di ricerca musalogica abbia, adesso più che mai, bisogno di una cellula specifica per aiutare le Muse in difficoltà.

Certo, già c’è un gruppo di esperti che si occupa di prestare sostegno psicologico alle sedotte e abbandonate, alle rifiutate, alle dimenticate, alle sacrificate.

Non parlo solo a nome mio, ci mancherebbe! Ma esiste un’altra categoria, un’intera razza, sconosciuta ai più. Ed è quella della Musa Negata, cui viene strappato letteralmente l’impulso poetico, la lirica più aulica, salvo appropriarsene con noncurante piglio d’ingratitudine, relegando la poverella tra quattro display luminosi, vittima innocente (e che sia innocente è fuori di dubbio!) di ingiusto autismo selettivo.

È ora di dire basta!

Agiamo ora, prima che sia troppo tardi!

Nina&Sabine”

, […]

Nina chiama Endy: S.O.S. MUSA — Nea: NuovaEcologiaArtistica

Musalogia?

Categorie
musalogia

Come nasce una Musa

Si parte!

Ecco finalmente l’approfondimento atteso. Grazie alle ragazze VIA Gra affronteremo alcuni tra i temi fondamentali cari alle Muse.

Qui lascio il video. Di là (in Musalogia) continua la trattazione dell’argomento.

VIA Gra – У меня появился другой (U Menya Poyavilsya Drugoy)
Ne ho un altro
Categorie
musalogia partnership

Che si fa oggi?

immagine presa da qui

La casa propone:

UNA GITA AL MUSEO!
Per vedere l’opera di Paola Pioletti prendere il volo;

UN VIAGGIO A MUSALOGIA!
C’è un’incredibile raccolta di esperienze vere o presunte tali, finte o presunte tali, in Cose da Muse.
C’è il cantiere per chi è orfano di quelli edili, in Neologizziamo!
C’è la musica, da ascoltare o da portare, in Se ci cantano, poi ci ballano?

In alternativa lascio qui un’immagine che so ispirare pensieri profondi (magari pure ginnici!).

Buona domenica!


Categorie
Chi scrive Consulenze partnership

Il nuovo spazio!

Musa! (immagine endorsum)

Eccoci al 3° evento: inauguro oggi il nuovo spazio!

Vi ricordate cosa scrissi in un’antica Intervista senza veli 2?

Intervistatore: «Non è l’unica iniziativa che alimenta le interazioni con chi la segue. 8 sfumature di musa sta diventando una rubrica fissa. Sono curioso: c’è qualcosa di riferibile a Lei?»

endorsum: «8 sfumature di musa è un’esplorazione, in chiave ironica, di alcune dinamiche di reciproca seduzione tra frequentatori della rete. Si nutre di continui spunti offerti dalla realtà (non per forza la mia), ma la travalica, trasformandola nell’oggetto di studio di una nuova disciplina scientifica: la musalogia

Intervistatore: «E perché non musologia

endorsum: «Musologia è un vocabolo molto usato, presto diventerà un sinonimo di museologia, data la frequenza dell’errore; musalogia prende atto del fatto che le muse siano molte più dei musi, poiché gli artisti sono, all’oggi, molti più delle artiste. In una situazione di parità si potrà pensare a una nuova definizione. Ultima considerazione pretestuosa: nella mitologia classica musi non ce ne sono (male!).»

da Intervista senza veli 2

L’idea è germogliata!

Il nuovo blog si muoverà in modo autonomo.
Di là l’argomento prenderà tutto il respiro che le serve e, se vorrà, crescerà fino ai frutti.

Buon divertimento!